L’intelligenza artificiale
È un periodo di grandi novità per chi si occupa di intelligenza artificiale. Essa si sta infatti integrando nei data center e nei processi di automazione che per decenni sono stati svolti manualmente. Gli algoritmi AI riescono a valutare e comprendere i dati in un modo “umanamente impossibile”, e di prevedere i problemi e i crash del sistema molto prima rispetto a una persona.
Tra i nuovi ambiti di utilizzo dell’AI troviamo, ad esempio, i settori bancario, retail e le società farmaceutiche. Ma l’AI toccherà anche la medicina, con bot in grado di eseguire la scansione delle cartelle cliniche, mettere in evidenza determinati problemi, o perfezionare i trattamenti per i malati. Nel settore finanziario inoltre, l’AI assolverà al compito di valutare se i contraenti di un mutuo siano idonei o no alla pratica. L’industria automobilistica, invece, sta sperimentando la tecnologia di guida autonoma e le sue possibili applicazioni.
I Big Data
Spesso in ambito business, il successo o fallimento di un progetto è determinato dall’abilità da parte di una società di gestire l’analisi dei Big Data.
I Big Data possono avere effetti sul modo in cui vengono effettuati i processi di produzione: essi infatti possono aiutare nel valutare meglio i prodotti, individuare inefficienze, valutare la qualità e la sicurezza, e quindi, aiutare le compagnie a ridurre i costi.
Il Cloud
Siamo di fronte a una crescita esponenziale dell’adozione dei servizi Cloud.
Il cloud ormai non è più soltanto uno dei tanti strumenti che facilitano lo svolgimento determinate operazioni, ma ormai esercita una vera e propria influenza diretta sul business, visto che il mondo è multicloud e le applicazioni sono al centro di tutte le operazioni. Ma il percorso verso il cloud non sempre è facile e intuitivo: è anche un cammino che si realizza per passi, a seconda degli obiettivi, dalle sfide e dalle opportunità di ciascuno. Tra le soluzioni maggiormente adottate, ci sono quelle legate alla sicurezza e alla collaboration, ovvero alla possibilità di accedere ai dati ovunque, da qualsiasi dispositivo, lavorando in sinergia con colleghi che non sono fisicamente nel nostro ufficio.